MUSEO del SUOLO MIdA 02
Il MUSEO del SUOLO è un’avventura alla scoperta di una risorsa fondamentale come l’aria e l’acqua da conservare e proteggere, ed è accompagnato da una serie di attività laboratoriali , percorsi ed escursioni lungo il fiume Tanagro, nel corso d’acqua sotterraneo Negro, nell’area carsica e nel Parco Nazionale Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Geoparco mondiale UNESCO, alla scoperta del mondo sotterraneo.
LE SEZIONI
IL FORMICAIO
Apre il percorso espositivo un grande formicaio dove formiche taglia-foglie tagliano pezzi di foglie, li trasportano nel nido, coltivano il fungo del quale si nutrono e infine gestiscono i rifiuti, come in una città modello!
La prima sala espositiva presenta:
un banco per le attività: cassetti da aprire alla scoperta dei materiali e dei colori del suolo, e piccoli modelli delle associazioni suolo-pianta da esplorare.
le teche del percorso dalla roccia al suolo: il suolo è costituito di minerali e sostanze organiche.
Queste teche presentano:
i diversi stadi di trasformazione dei minerali, dalla roccia alla formazione di particelle fini che costituiscono il suolo;
i diversi stadi di trasformazione dei residui vegetali che formano l’humus e la sostanza organica del terreno.
IL MONDO DELLE RADICI
Uno schermo verticale rappresenta un rhizobox: una parete trasparente per osservare la crescita ed il comportamento delle radici.
Grazie ad una serra sarà possibile osservare le radici nel suolo … ma anche radici e piante che crescono nell’aria: le epifite.
TEATRO DEL SUOLO
Il tavolo touch-screen permette la consultazione degli atlanti del suolo della Commissione Europea, con gli organismi del suolo. Inoltre attraverso presentazioni multimediali si possono esplorare le tecniche per la ricostruzione della vegetazione antica attraverso l’analisi dei pollini e carboni custoditi nel tempo dal suolo.
COME NASCE UNA GROTTA
Attraverso un libro virtuale si scoprirà il lavoro dell’acqua nella formazione delle cavità sotterranee e delle loro spettacolari concrezioni, con testi ed immagini relativi alle Grotte di Pertosa-Auletta ed alle creature che le abitano.
LA SALA DEI PEDON
Un pedon è un volume di suolo prelevato in campo, che consente di osservare i materiali e la loro stratificazione.
Ogni strato ha una storia da raccontare ed il racconto parte da 4 tipologie di suolo rappresentative di alcuni tra i più importanti paesaggi ed ecosistemi della Campania.
IL MONDO MICRO-MACRO
Si esplora il suolo al microscopio!
La postazione interattiva presenta le sezioni sottili del suolo: delle “fettine” di terreno, prodotte con opportune tecniche a partire da campioni prelevati da differenti orizzonti dei pedon, rivelando immagini sorprendenti, che assomigliano a vere e proprie opere d’arte.
La vita nel suolo è rappresentata in quattro terrari e quattro vetrine olografiche con modelli 3D di acari, scorpioni, millepiedi, formiche che si possono ruotare, ingrandire, spostare.
L’argilla: la terra che si muove, una animazione illustra la formazione e le eccezionali proprietà di un materiale all’interfaccia fra mondo minerale ed organismi viventi.
Viaggio virtuale 3D
Un filmato-avventura nei pori del suolo in 3D!
Scendendo lungo il tronco di una pianta si prosegue attraverso le radici per arrivare ai pori del suolo. Un viaggio ed un incontro inatteso con le creature che abitano il mondo sotterraneo.
LA COLLEZIONE VEGETALE
La grande sala a vetrine comprende collezioni di piante vive, erbari storici e contemporanei, collezioni di semi, legni, piante della flora del Cilento, Vallo di Diano e Alburni oltre a materiali multimediali sugli ambienti di riferimento.
La flora naturale e la biodiversità relativa alle piante alimentari sono presentate con una classificazione per ambienti, mentre un erbario del Cilento è esposto al pubblico in serie tassonomica (in base alla classificazione botanica) nel corridoio che circonda la sala vetrinata.
Nello stesso corridoio si trova un’esposizione sul Carciofo bianco di Pertosa e sulle radici di alcune delle più diffuse specie del territorio.
La sala vetrinata è suddivisa in quattro angoli espositivi dedicati alle piante ed agli ambienti del Cilento e Vallo di Diano, e che si aggiungono all’area umida, Sito di Importanza Comunitaria – rete Europea Natura 2000, esplorabile “dal vivo” a partire dalla terrazza del museo.
Le attività ed i laboratori offerti ai visitatori ed alle scolaresche permettono di esplorare il mondo vegetale ed il suolo, dall’osservazione microscopica alla lavorazione artigianale e degustazione delle piante locali.
ORARI E TARIFFE
> da MARZO ad AGOSTO ore 9.00-13.00 / 14.00-19.00
> da SETTEMBRE a FEBBRAIO ore 10.00-13.00 / 14.00-16.00
Domenica e festivi INGRESSO con VISITA LIBERA
Negli altri giorni ingresso su PRENOTAZIONE
COSTO INDIVIDUALE per INGRESSO
Ordinario: GRATUITO
Ridotto: GRATUITO
COSTO INDIVIDUALE per VISITE GUIDATE
Ordinario: € 4,50
Ridotto: € 3,50 (MIN. 15 STUDENTI)
E’ previsto un biglietto ridotto di 3€ per ragazzi, anziani over 65, speleologi, archeologi, geologi, studenti universitari, giornalisti, Tesserati CAI, FAI, Touring Club, Federcampeggio, Ikea Family, CTS, Parchicard e turisti muniti di biglietti di altre grotte associate AGTI.
Gli insegnanti, i docenti universitari e le persone diversamente abili pagano solo 1€.
I bambini fino ai 5 anni entrano gratis.
Gruppi e Scolaresche hanno diritto al biglietto ridotto.
AGEVOLAZIONI E PACCHETTI
Se abbinato alla visita delle Grotte di Pertosa-Aueltta, il costo del biglietto è di 2,00 €.
INFO E PRENOTAZIONI
Prenotazione obbligatoria al numero 0975 397037 oppure all’indirizzo info@grottedipertosa-auletta.it